Nei giorni 2 e 3 settembre 2017, con il patrocinio dell’Associazione Liguria-Russia e della rivista www.russiaprivet.org, si svolgerà la manifestazione che prevede che Sputnik1 torni a trasmettere dopo 60 anni da Tavarone (SP) – Torre Bert dei Cordiglia ascolta da Cittadella (AL).
E’ in programma l’allestimento di una piccola Mostra presso la Biblioteca ex Scuola di Tavarone di Radio d’epoca per ripercorrere l’evoluzione della Radio dai tempi di Marconi al 4 ottobre 1957 compreso un punto del 1928 con gli apparati usati dal nonno di Pino Biagi. La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Maissana. Il patrocinio dell’Associazione Liguria-Russia con il vicepresidente Angelo Sinisi e alcuni suoi componenti. Il patrocinio della rivista www.russiaprivet.org con Vinicio Ceccarini, Stefano Volpi, Diletta Bufo e Manuela Vanoli. Sarà presente il Sindaco Egidio Banti. Sarà presente il Vice Cosonsole della Federazione Russa dr. Elena Zakharevich.
A Tavarone per scoprire come è nata la linea telegrafica Genova- Torino. Ecco un documento unico e veramente straordinario: il preventivo per la costruzione della linea telegrafica Genova-Torino.
Fonte: Wikipedia. Il telegrafo è un sistema di comunicazione a distanza ideato per la trasmissione di dati (lettere, numeri e segni di punteggiatura) facendo uso di determinati codici. La comunicazione per mezzo del telegrafo è definita telegrafia e si distingue dal telefono e dalla telefonia, che è un sistema di trasmissione a posteriori nato per il trasferimento di dati vocali e che nel tempo ha sostituito il telegrafo.
Nell’anno 1837 arriva finalmente il successo per Samuel Morse, che inventa un sistema telegrafico elettrico che impiega un filo, ed inventa un codice, il Codice Morse, che codifica le lettere dell’alfabeto in sequenze di impulsi di due diverse durate (punti e linee).
Le reti, pur estese, coprivano solo la terraferma: la comunicazione tra continenti avveniva via nave. I telegrammi giungevano all’ufficio postale del porto, venivano trascritti su carta, trasportati via mare e al porto telegrafati al destinatario. E il viaggio via mare durava settimane.
Il primo esperimento di posa di un cavo sottomarino venne effettuato nel 1845 dalla ditta S.W. Silver & Company nella baia di Portsmouth. Il cavo, lungo un miglio, era isolato con gomma naturale (guttaperca). Nel 1850, la ditta Submarine Telegraph Co posa il primo cavo sotto la La Manica, da Dover a Calais. Rimase operativo solo tre giorni, perché fu tranciato per errore da un pescatore.