Oggi fa freddo, piove e nevica nello stesso tempo. E’ il tempo giusto per avvolgersi in una coperta calda, fare il caffè e accomodarsi sul balcone, ascoltando la pioggia e sfogliando il libro preferito. In quei momenti sembra che il tempo rallenti, e i ricordi sono vividi, come se fosse ieri. Così vorrei farvi vedere la mia amata Siena. C’era anche una pioggerellina, ma la città così diventava solo più misteriosa. Se volete immergervi nell’atmosfera del Medioevo, dovete di sicuro venire in questa famosa città toscana. Siena è divisa in piccole aree chiamate contrade. Ogni contrada prende il nome da un animale o un oggetto, con la sua mitologia, araldica, etc. Sono diventate famose grazie alle corse di cavalli del Palio, che si svolge due volte all’anno in una piazza centrale di Siena, Piazza del Campo. In quei giorni la città si colora, con le bandiere colorate delle contrade e con i costumi medievali degli attori, e attrae molti turisti e tifosi. Naturalmente questo spettacolo medievale e’ molto interessante per la prima volta. Ma dopo vi verrà sicuramente voglia di tornare in questa città e di visitarla da soli, con calma, cogliendo tutte le bellezze che questa città nasconde. Nella stagione non turistica ci sono poche persone, le strade sono deserte. Il tempo quasi non influenza lo stato delle antiche mura e la distanza tra i secoli scompare. Il Duomo di Siena è uno dei più belli d’Italia. Il suo vero miracolo è il famoso pavimento in marmo intarsiato, che è stato creato più di 200 anni fa. Purtroppo il più delle volte questo capolavoro è chiuso ai visitatori ed è coperto di assi speciali, e io non sono riuscita mai a vederlo. Pertanto, alcune foto del pavimento le ho prese da internet. A Siena il tempo scorre lentamente, si dorme benissimo e l’aria è meravigliosamente fresca. In questa città fa piacere camminare, fare meditazione e sentire tutta la tranquillità che c’è nell’aria che si respira.
