Tiziano Terzani, il dono per tutti noi

Dal 7 dicembre le ultime parole di Tiziano Terzani sono libere di circolare nel web: arriva REDUX, la versione ridotta de “La fine è il mio inizio”, curata da Folco Terzani e liberamente scaricabile online d’intesa con Longanesi.

Una mappa della vita in 175 pagine fra riflessioni, aneddoti, avventure. Un canto spirituale e laico di Natale, che parla ai giovani con vigore e fiducia: occhi negli occhi, per stimolare le idee che faranno il futuro. 

Il figlio e curatore, Folco Terzani: «REDUX è il nostro contributo al momento storico che stiamo vivendo: contiene le parole più utili e preziose che ci sono capitate fra le mani. Un invito alla riflessione per tutti noi, ora impauriti e confinati, ma sicuramente più ricettivi che mai sulle grandi questioni che stiamo vivendo. Questo ebook è il nostro dono di Natale e nasce perché chiunque possa, a sua volta, condividerlo liberamente»

FIRENZE – Arriva per tutti un dono: è Tiziano Terzani ad inviarcelo, sedici anni dalla sua scomparsa. Un regalo prezioso: la versione “redux”, ridotta a 175 semplici pagine, del suo ultimo lascito, ‘La fine è il mio inizio’, il libro che usciva postumo nel 2006 per Longanesi, a cura del figlio Folco Terzani. Ed è proprio Folco – 51 anni, figlio del reporter fiorentino – a riprendere adesso l’eco di quelle parole, con un’operazione senza precedenti: da lunedì 7 dicembre la voce di Tiziano Terzani è libera di circolare in rete grazie alla messa online in formato digitale di una versione ridotta de ‘La fine è il mio inizio’, arricchita da un centinaio di affascinanti foto, alcune inedite, molte “rivisitate” dallo stesso Folco con colori che le rendono straordinariamente attuali e vive. Un gesto dal sapore “anarchico”, ma autorizzato con sensibilità dalla casa editrice Longanesi, che ne ricorda altri compiuti da Tiziano Terzani: fra gli altri, nel 2002, dopo l’11 settembre, osteggiato dagli editori angloamericani fece tradurre a proprie spese Lettere contro la guerra e lo distribuì online in formato pdf, raggiungendo una platea vastissima. Una generosità dettata dall’urgenza, dalla voglia di scuotere le coscienze. Oggi la messa online di “redux” risponde a una domanda che molti fanno, o farebbero a Folco Terzani, alla sorella Saskia e ad Angela Terzani, la sua compagna di una vita: «cosa scriverebbe oggi Tiziano Terzani?» tizianoterzani.com

Tiziano Terzani (1938-2004) fiorentino, ha vissuto per 30 anni in Asia − Singapore, Hong Kong, Pechino, Tokyo, Bangkok, Delhi − come corrispondente del settimanale tedesco Der Spiegel. Viaggiatore poliglotta, autore in vita di otto libri – tra cui i bestseller Un indovino mi disse e Lettere contro la guerra – collaboratore de l’Espresso, la Repubblica e Corriere della sera, muore dopo una lunga malattia nella val d’Orsigna sull’Appennino toscano. Uomo eclettico, con un passato da manager in Olivetti, ha raccontato guerre, rivoluzioni e viaggi avventurosi, instaurando col pubblico un dialogo autentico capace di ispirare nuove generazioni di lettori e viaggiatori.  Folco Terzani (1969) scrittore e documentarista è nato a New York e cresciuto in Asia. Ha curato il libro postumo La fine è il mio inizio (Longanesi, 2006) e la sceneggiatura dell’omonimo film con Bruno Ganz ed Elio Germano. È autore della biografia A piedi nudi sulla terra (Longanesi, 2011), del memoir sportivo con Michele Graglia Ultra (Sperling & Kupfer, 2017) e della favola Il Cane, il Lupo e Dio (Longanesi, 2017) illustrata da Nicola Magrin.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org