Il Comune di Forte dei Marmi e il Museo della Satira e della Caricatura presentano la mostra: Trumpeide. Sessanta disegnatori satirici di tutto il mondo alle prese con il nuovo inquilino della Casa Bianca.
È in corso al Museo della Satira di Forte dei Marmi la mostra “Trumpeide”. Con la partecipazione di 60 disegnatori satirici di tutto il mondo che dicono la loro sul nuovo inquilino della Casa Bianca.
150 disegni a firma di: Liza Donnelly (Usa), Pierre Ballouhey (Francia), Damien Glez (Burkina Faso), Doaa Eladl (Egitto), Andrzej Krauze (Gran Bretagna), Martyn Turner (Irlanda), Nadia Khiari(Tunisia), Pancho (Francia), Tom Janssen (Olanda) e degli italiani: Allegra, Aloi, Altan, Athos Careghi, Giovanni Gbeduschi, Benny, Beppe Mora, Luca Bertolotti e Michele De Pirro, Fabrizio Fabbri, Candia, Cecigian, Lido Contemori, D. Paparelli, Darix, Danilo Maramotti, Francesco Natali, Fabio Magnasciutti, F. Bianco, Franco Domenici, Franco Donarelli, Filippo Frago, Giorgio Franzaroli, Marco Fusi, Gava, Gianni Audisio, Giuseppe La Micela, Emilio Isca, Istituto Lupe, Joshua Held, Lele Corvi, Leo, Walter Leoni, Luca Garonzi, Max Greggio, Marco De Angelis, Mario Airaghi, Massimo Presciutti, Mauro Biani, Paolo Marengo, Minoggio, Marilena Nardi, Mario Natangelo, Gianfranco Passepartout, Pat, Nico Pillinini, Luca Ricciarelli, Rob Grassilli, Roberto Mangosi, Tiziano Riverso,Sergio Staino, Stefano Disegni, Pietro Vanessi PV, Andrea Vassalle, Vauro Senesi, Vincino. Intervento in catalogo della scrittrice umoristica Lia Celi.
8 luglio – 1 ottobre 2017 Museo della Satira – Forte di Leopoldo I, Piazza Garibaldi, Forte dei Marmi.
Il “trumpismo” sembra aver messo le ali alla satira. Forse perché il mondo intero ha bisogno di ridere per esorcizzare la paura del tycoon diventato improvvisamente e inspiegabilmente re. I disegnatori satirici che hanno accettato il nostro invito a partecipare alla mostra hanno impugnato la propria matita come un’arma per deridere Trump, per non soccombere al cospetto di un potere cieco e incontrollabile.
L’americana Liza Donnelly, firma del prestigioso New Yorker, ci presenta un Donald che sa pronunciare solo parole di odio e paura, che sembra, nonostante l’aspetto arrogante, un bambino ignorante e capriccioso, alle prese con un ruolo rivelatosi anche ai suoi stessi occhi troppo complesso.
Il burkinabé di adozione Damien Glez, ci mostra un Trump petroliere, ignaro dei problemi dell’Africa e negazionista sul cambiamento climatico e un Trump nelle vesti di un cupo e folle predicatore. L’egiziana Doaa Eladl paventa una guerra nucleare tra Usa e Nord-Corea o l’abolizione dei diritti sanciti dalla Costituzione, mostrandoci una Statua della Libertà che fa le valigie. La tunisina Nadia Khiari ironizza sulla messa al bando in Usa dei cittadini di sette Paesi musulmani; l’anglo-polacco Andrzej Krauze mostra Trump che gioca a mosca cieca con Gran Bretagna ed Europa; il francese Pierre Ballouhey disegna l’incontro-scontro tra il Papa e Trump. Il franco-sudamericano Pancho e l’olandese Tom Janssen. Fanno satira sulla contraddizione di voler riportare l’America ai fasti di un tempo mentre si trascura l’inquinamento ambientale.
Tutti i giorni, 18-24 Ingresso libero. Catalogo disponibile in mostra e acquistabile nel Bookshop www.museosatira.com
Infine l’irlandese Martyn Turner. Gioca sui continui tweet, ovvero i “cinguettii, di Trump. E l’espressione inglese “For the birds” (per gli uccelli), che significa in realtà “di nessun valore”.
La galleria che ci propongono i disegnatori italiani. Da Altan a Vincino è una vera carrellata di battute al vetriolo. I temi riguardano il sogno americano rovesciato. Con allusioni alle affinità con i dittatori del passato e del presente. Fili spinati e limitazioni della libertà, muri, missili, armi e parole di odio sparse ai quattro venti. Questa mostra crediamo che contribuisca a mettere bene in luce quello che afferma il noto americanista Vittorio Zucconi e cioè che il secolo americano finisce con Donald Trump, un Presidente che si lamenta di come l’America sia divenuta lo zimbello di tutti. Ma “nessuno ha mai riso dell’America”, aggiunge Zucconi, “se nel mondo si ride, si ride di Trump, non dell’America”.
INFO MOSTRA: Orari: tutti i giorni, 18-24 (Ingresso libero). Catalogo disponibile in mostra e acquistabile nel Bookshop del sito web del Museo www.museosatira.com a partire dall’8 luglio. Tel. Segreteria Museo c/o Comune di Forte dei Marmi: 0584 280262 (ore 8 – 14) Tel. Sede Espositiva: 0584 876126 (orari apertura mostre).