Turandot a Torre del Lago

Ad interpretare il Nessun Dorma torna il tenore AMADI LAGHA. Acclamato protagonista di questo fortunato nuovo allestimento dell’incompiuta pucciniana firmato da Alfonso Signorini.

Sul podio Vegard Nilsen Turandot sarà Irina Rindzuner e Calaf Amadi Lagha, LIU ANGELA DE LUCIA.

Sarà l’ultima occasione SABATO 12 AGOSTO per emozionarsi sulle note di Nessun Dorma. La popolare romanza del tenore che apre il terzo atto di Turandot di Puccini da tutti conosciuta come “vincerò”. Ad interpretarla sabato nell’ultima rappresentazione del nuovo allestimento di Turandot firmato da Alfonso Signorini torna il tenore franco tunisino Amadi Lagha.  Fra i più interessanti e promettenti tenori della scena operistica internazionale. Artista generoso che nelle due precedenti recite a Torre del Lago ha generosamente concesso il bis del Nessun Dorma invocato dal pubblico che gremiva il gran teatro Giacomo Puccini.

Anche in Turandot, l’ultima opera composta dal Maestro e rimasta incompiuta, Puccini traccia i due modelli di donna cari al suo immaginario: la dolce Liù, (Angela De Lucia)  che muore per amore e la crudele Turandot (Irina Rindzuner) che, prima di cedere a Calaf (Amadi Lagha), faceva decapitare gli uomini che aspiravano alla sua mano.

Turandot di Puccini torna in scena PER L’ULTIMA RECITA SABATO 12 AGOSTO.

A mettere in scena l’incompiuta Pucciniana per il 63° Festival Puccini il Presidente della Fondazione Festival Pucciniano Alberto Veronesi ha chiamato il giornalista Alberto Signorini che ha scelto di focalizzare  la sua regia sul personaggio della schiava Liù, che diventa centrale nella sua interpretazione perché è con il suo sentimento, con la forza del suo amore  che Turandot si umanizza.

Turandot nell’allestimento  firmato da Carla Tolomeo per le  scene e i bellissimi costumi di  Fausto Puglisi e Leila Fteita torna in scena nel Gran Teatro di Puccini sabato 12 agosto.  Sul podio, il giovane direttore norvegese  il M° Vegard Nilsen. Nel ruolo di Timur Alessandro Guerzoni, i tre ministri saranno interpretati da Raffaele Raffio. Per la parte di Ping, Tiziano Barontini. Per quella di Pong e Ugo Tarquini per Pang. L’Imperatore Altoum sarà Nicola Pisaniello.  Carmine Monaco D’Ambrosia (Un mandarino). Samuele Simoncini  ( Principe di Persia). Anna Russo  e Deborah Salvagno (le ancelle). Il Coro del Festival Puccini sarà diretto da Salvo Sgrò. Il Coro delle Voci bianche del Festival è diretto da Viviana Apicella. Il disegno luci è di Valerio Alfieri

GUIDA ALL’ASCOLTO.

Nel giardino del Teatro a cura degli Amici del Festival Pucciniano si svolgerà prima dell’inizio dell’opera (ore 19,30)

Biglietti da € 19,50 tel.  0584359322 – www.puccinifestival.it Ufficio Stampa 0584 353304

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org