La Val San Martino, terra d’incanto
La Val San Martino è una terra che si sviluppa tra le province di Lecco e Bergamo. Ne fanno parte i comuni di Pontida, Caprino Bergamasco, Cisano Bergamasco, Calolziocorte, Carenno, Erve, Monte Marenzo, Torre de Busi e Vercurago. La valle si sviluppa infatti da nord sulla sinistra orografica del fiume Adda, che nasce dal ramo orientale del Lago di Como proprio in prossimità di Vercurago, alle porte della città di Lecco. E’ una zona ricca di storia e cammini. Tra i luoghi più suggestivi ricordiamo l’Abbazia di Pontida (nota anche come Monastero di San Giacomo), la Biblioteca Mandamentale di Caprino Bergamasco, il Monastero del Lavello di Calolziocorte, il Santuario di San Girolamo a Somasca di Vercurago e altri. Terra di storia, di spiritualità ma anche di enogastronomia.
San Gregorio, luogo caro a San Giovanni XXIII
La Parrocchia di San Gregorio è sita proprio nella ononima frazione del comune di Cisano Bergamasco. La sua piazza esterna è dedicata a San Giovanni XXIII, conosciuto fino a pochi anni fa come Papa Giovanni XXIII, detto infatti il “Papa Buono”. E’ un luogo che fu molto caro a San Giovanni XXIII. Ed è proprio in queste terre che crebbe quel bambino che oggi tutto il Mondo ricorda con profondo affetto e reverenza.
Un concerto per organo, oboe e soprano
Il programma del concerto ha visto gli artisti interpreti di opere di Johann Sebastian Bach, di Ennio Morricone, Leonard Cohen, Giuseppe Verdi. Ed ancora Pietro Mascagni, Alessandro Marcello, Riz Ortolani con Fratello sole, sorella luna, César Franck e Vladimir Vavilov.
Cohen a San Gregorio conquista tutti
Molti conoscono la celebre “Halleluja” di Leonard Cohen. La soprano Daniela Stigliano, accompagnata da Claudio Vecchi all’organo e da Giuseppe Lo Preiato all’oboe quindi ne da un’interpretazione lirica. Sarà stata la perfetta acustica, saranno gli affreschi di San Gregorio, eppure la gente ne ha sentito tuttavia il totale coinvolgimento.