Venezia celebra i più bei giardini con un festival 

“Venezia è giardino/ Venice is gardens” è il titolo dell’edizione 2017 del Festival dei Giardini organizzato dal Wigwam Club Giardini Storici Venezia con il sostegno di DFS / T Fondaco dei Tedeschi.

L’iniziativa, che si conclude domenica 8 ottobre,  comprende visite guidate, performance, conversazioni con autori, paesaggisti, giardinieri ed artisti che affiancano esperti e volontari dell’associazione veneziana.

Una curata selezione di una decina di giardini veneziani che si potranno visitare all’interno di palazzi privati, silenziosi conventi, spazi di arte e cultura, orti condivisi. Tanti gli appuntamenti in programma per scoprire luoghi spesso non accessibili al pubblico. 

Tra le tappe più suggestive dell’itinerario, il giardino di palazzo Grimani ai Servi rappresenta un aristocratico paesaggio coltivato che riprende lo stile cinquecentesco del giardino all’italiana con un labirinto circolare in bosso che racchiude un roseto. Gli alberi di alto fusto proteggono gli spazi dedicati alla vita familiare, rallegrati da fioriture variopinte accanto a melograni, ulivi e un piccolo orto.
Queste tutte le visite e passeggiate guidate: giardino dello Spazio Thetis all’Arsenale; giardino e chiostro della Scuola Vecchia della Misericordia; vivaio Laguna Fiorita; giardino di palazzo Barnabò; giardino del palazzo Grimani ai Servi; orto-giardino di Ca’ Morosini del Giardin; giardino del palazzo Rizzo Patarol, Boscolo Venice Hotel; giardino e piano nobile del palazzo Nani Bernardo; l’orto del Campanile della chiesa dei Carmini.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org