Venezia. Ugo Moreno e allievi in mostra da Itinerarte

Animali di potere il cinghiale 198 x 150 cm pigmenti su tela

I dipinti di Ugo Moreno e dei suoi allievi in una esposizione che inaugura a Venezia martedì 4 settembre alle ore 18,30 alla galleria Itinerarte, sestiere Dorsoduro.

Erede della tradizione manierista veneta del Palladio e di Emilio Vedova, Ugo Moreno attraverso le sue opere dialoga in forma introspettiva con se stesso e riflette in chiave cosmologica sul tempo e il suo trascorrere.

Un tema a lui caro la cui fascinazione è evidente nella sovrapposizione stratificata evidente nei muri antichi veneziani.
“E’ una sorta di parallelo della stratificazione della coscienza nella mente umana” spiega l’artista “Questo metodo pittorico di esplorazione mi permette di scoprire memorie e conoscenze accumulate profonde non consapevoli nello stato di veglia normale”. Come l’immagine sfumata, quasi indecifrabile, di antichi affreschi usurati dal passare inesorabile del tempo che caratterizza i dipinti di Moreno, realizzati attraverso la combinazione di tecniche che imitano gli stessi processi del restauro. Una macchia diviene un volto che a sua volta sembra ricondursi ad un’altra forma nota, riconoscibile solo nell’attimo della sua metamorfosi. Veneziano di nascita, argentino per destino, Ugo Moreno dichiara in un’intervista che la terra argentina ha contribuito ad un grande cambiamento della sua vita professionale ed artistica in quanto si è dovuto reinventare modalità di studio più flessibili rispetto a quelle europee.

Nella mostra di Itinerarte accanto al maestro veneziano espongono, in un ideale colloquio simbolico, le sue allieve Cristina Contessi, Maria Elena Garcia, Elisabet Reggio, Cecilia Carballo. L’esibizione ha sede nella galleria Itinerarte fondata da Maria Novella dei Carraresi e collocata in una zona nevralgica di Venezia, proprio accanto alle Gallerie dell’Accademia, tra il Ponte dell’Accademia, le Zattere e lo Squero di S.Trovaso.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org