Attori, cantanti, ballerini e circensi sull’ali dorate. Sarà una divertente e festosa Verdi Street Parade a inaugurare la IV edizione di Verdi Off, speciale anteprima del Festival Verdi 2019,coinvolgendo il pubblico in una festa in musica itinerante che partendo dal Teatro Regio di Parma raggiungerà il cuore dell’Oltretorrente in Piazza Guido Picelli per tornare, attraversando Piazza della Pace in occasione della sua inaugurazione, in Piazza Duomo dove la parata si concluderà con uno spettacolo finale che avrà inizio alle 22.30. Protagonisti della serata, a cura di Giacomo Costantini e del Circo El Grito, 1300 tra attori, musicisti, cantanti, ballerini, circensi, bande, cori, performer, orchestre, che si alternano invadendo le strade, chiuse al traffico per l’occasione, con performance e concerti dedicati al Maestro e alle sue opere, reinterpretate attraverso i linguaggi più diversi e trasversali, dando vita a un grande spettacolo itinerante all’aperto.
Alla parata sono stati invitati a partecipare attivamente tutti coloro che, accogliendo l’invito della call promossa da Verdi Off, hanno candidato la propria performance artistica ispirata a Verdi. Alla parata partecipano anche esercenti commerciali e ristoratori che accolgono e rendono possibili le esibizioni in programma e le oltre 50 associazioni musicali e culturali – 17 scuole di danza, 7 bande e orchestre, 14 cori – che saranno dislocate lungo il percorso in 16 stazioni dal Teatro Regio a Piazza Guido Picelli, passando per Strada Garibaldi, Via Mazzini, Piazza Corridoni e via Imbriani.
Dalle ore 18.00, le esibizioni previste lungo il percorso dal Teatro Regio di Parma fino al Ponte di Mezzo avranno inizio al passaggio del Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” in testa alla parata, mentre al di là del Ponte di Mezzo (da Piazza Corridoni a Piazzale Picelli) tutte le esibizioni inizieranno simultaneamente alle ore 18.00.
Si segnala che gli orari della parata sono indicativi e il programma è suscettibile di variazioni. In caso di mal tempo la Verdi Street Parade avrà luogo con un programma ridotto che sarà annunciato su festivalverdi.it. Tutti i partecipanti sono invitati a indossare abiti di colore verde.
Data. Dal Teatro Regio di Parma a Piazza Picelli e ritorno in Piazza Duomo, attraversando Piazza della Pace sabato 21 settembre 2019, dalle ore 18.00 alle 23.00. Piazza Duomo ore 22.30 spettacolo di fine parata. Anteprima Festival Verdi, inaugurazione Verdi Off. A cura di La Verdi Street Parade aderisce alla Settimana europea della mobilità sostenibile.
Programma. 1.Teatro Regio di Parma ore 18.00. Cucù verdiano Solisti del Conservatorio “Arrigo Boito” Vera Azikova, Alessandro Vannucci, pianoforte Ahn Eunmmi Acrobatica aerea Fabiana Ruiz Diaz – Circo El Grito ore 18.15. Partenza della parata. Banda “Giuseppe Verdi”, direttore Alberto Orlandi. Danzatori in costumi ottocenteschi della Società di Danza Parma, direttore Enrico Zaniboni.
Dalle 18.20. Coro Gospel and More, direttore Francesca Canova – Corale EsseTiMajor, direttore Matteo Grulli – Coro Laus Vocalis, direttore Stefania Vitali – Coro La Fontana, direttore Antonella Fanfoni – Coro Scuola primaria Palli di Fognano, direttore Simona Arioli – I cantori di Santa Margherita, direttore Germano Boschesi.
2. Piazza della Steccata dalle 18.30. Samardanza, maestri Sabrina Marchi, Regina Brunoni, Martina Mascitti, Manuel Venturino – Professione Danza Parma, direttore Lucia Giuffrida – Jazz Dance Studio, direttore Manuela Sirocchi – Ataca Dance, maestri Alice Sironi, Javi Fernan.
3. Via Mazzini, presso Benetton dalle 18.35. Verdi…Violetta e Valzer d’autore. Da un’idea di Silvia Rossi – Con The Singer’s – Chiara Piazza, Davide Maffolini, Sergio Catalano, Claudio Nocera. Voci recitanti Stefania Pombeni, Silvia Rossi, Giuseppe Gardoni – Solisti Giulia Bergamo, Rebecca Attolini, Alessandro Branchi, Ilenia Argentini, Eva Macaggi, Rossana Guareschi – Solisti del Corpo di ballo Arp Dance – Melissa Giacomuzzi Trepiccione, Brenno Simonetti, Chiara Montanti, Alessandro Garuti, Rebecca Cerasino, Erica Annibali, Camilla Caggiati, direttore Annarita Pozzessere – Ensemble Le vent du bois – Francesca Bertolani, Alessandra Catelli, Emanuel Tagliaferri – Trio pianistico di Bologna – Alberto Spinelli, Silvia Orlandi, Antonella Vegetti – Cantanti del Conservatorio “A.Boito” di Parma – QianBing Deng, Ma Guoyi, Danbi Lee, pianoforte Ahn Eunmi
4. Galleria Polidoro dalle 18.45. Orchestra Insieme, direttore Silvia Risito Dans Les Garage, responsabili Maysa Gritli, Barbara Gaudiosi Cantanti del Conservatorio “A. Boito” – Selin Dagyaran, Mose Choi, Kwangsik Park, pianoforte Kawaguchi Mayuko.
5. Ponte di Mezzo dalle 18.00. Madonnari della Scuola Comunale di Arte Madonnara di Curtatone Studenti del Liceo Sanvitale di Parma. Dalle 18.50. Società di Danza Parma, direttore Enrico Zaniboni – Centro Studi Danza AccademiaDanzaEdintorni, direttori Bianca Costanza Chiapponi, Michele Cosentino.
6. Piazza Filippo Corridoni dalle 18.00. Coro Scuola per l’Europa, solista e maestro del coro Benedetta Toni, pianoforte Claudia Zucconi. Associazione Bandistica MezzaBanda, direttore Marco Pierobon.
ore 19.00 Cucù verdiano – Solista del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma – Elisa Fagà
6. Via d’Azeglio, 17 ore 19.05. Cucù verdiano – Cantante del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma – Hyunji Lee
7. P.le Chiesa SS. Annunziata dalle 18.00 Madonnari della Scuola Comunale di Arte Madonnara di Curtatone.
Coro-200.com, pianoforte Giuseppe Califano, direttore Mariagrazia Mercaldo Solisti del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma – Park HyunSeo, Stela Dicusara, pianoforte Park Hyejin, Penta-Clocks Ensemble de La Toscanini – Stefano, Barbato, Paolo Grillenzoni, Denise Miraglia, Martino Mora, Tommaso Salvadori, direttore Roger Catino, Compagnia di danza Era Acquario, coreografie Chiara Montalbani, Manfredi Perego.
Dalle 19.10. Equilibrismo – Andrea Farnetani – Circo El Grito.
8. Hub Caffè. Letture verdiane a cura del Teatro del Cerchio Dj set Marco Pipitone.
19.00. Sull’ali dorate – Racconto delle opere verdiane a cura di Falstaff del Club dei 27.
20.00. Aspettando Verdi Rap a cura di Cristina Bersanelli e Chiara Bella, con D Lei, Dentro, Cenzi’, Snooze, Cisco
Bonardi, Luca l’ikeet Visconti dj Corpo di ballo Cid Accademia Danza e Spettacolo, coreografie Martina Mascitti.
9. Piazzale Inzani. 18.00. Lotteria Verdiana a cura di Giuseppe Martini, con Leo Tiberti.
19.30. Coro Renata Tebaldi, solisti Elena Cattini, Alessandro Vannucci, Giulio Bocchi, direttore Gregorio Pedrini,
pianoforte Serena Fava.
10. Via Imbriani, presso Hostaria Beppe dalle 18.00 Flexpoint Performing Arts Academy, direttore Giada Bardelli
Zona Ovest Danza, direttore Rosita D’Aiello.
11. Via Imbriani, presso Latteria 66 dalle 18.00 StArt Danza e Movimento, direttori Silvia Gelati, Daniele Parlapiano
Cantanti del Conservatorio “Arrigo Boito” – Elisa Fagà, DongHyuk Kim, Joonsung Kim, pianoforte Park Hyejin.
12. Piazza Picelli dalle 18.00. Coro delle tradizioni popolari Renzo Pezzani, Chorus Cordis, Coro OltreCorrente, direttore Gabriella Corsaro Palo cinese Paolo Locci – Circo El Grito Banda “Giuseppe Verdi”, direttore Alberto Olrandi- Poesie a cura di Raffaele Crispo e Elvis Ronzoni.
21.30 Ripartenza della parata. Banda “Giuseppe Verdi”, direttore Alberto Orlandi. Tutti gli artisti e il pubblico seguono la banda al suo passaggio, per dirigersi insieme verso Piazza del Duomo.
13. Piazza della Pace ore 22.00. Inaugurazione della piazza dopo i lavori di riqualificazione.
14. Piazza Duomo ore 22.30. Penta Clocks Ensemble de La Toscanini – Stefano Barbato, Paolo Grillenzoni, Denise Miraglia, Martino Mora, Tommaso Salvadori, direttore Roger Catino. Le catene di Nabucco Giacomo Costantini –
Circo El Grito.
Gran finale. “Va, pensiero” cantanto da tutti gli artisti e i partecipanti alla Verdi Street Parade, direttore Roger Catino, con la partecipazione dell’Ensemble del Liceo Bertolucci e dell’Orchestra Pistapoci, direttore Francesco Sgorbani.