VI Seminario Eurasiatico di Roma. Rapporti politici ed economici tra l’Italia economica Euroasiatica. Eurasia, ponte tra Est e Ovest. Lo stato dell’arte e le prospettive delle relazioni economiche tra l’Italia e l’Unione economica eurasiatica, l’alleanza tra Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan e baricentro geopolitico del mondo multipolare, saranno al centro dei lavori organizzati da Associazione Conoscere Eurasia, Roscongress, Forum economico internazionale di San Pietroburgo, Camera di Commercio Bielorussa, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, Banca Intesa Russia e Studio legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners.
Un importante Convegno sul rapporto tra Italia e Russia. Il problema va oltre le sanzioni imposte a Mosca dall’Unione europea per la crisi ucraina e nel futuro, tra le esportazioni che potranno riprendere a crescere nel medio termine, e le nuove opportunità di investimento per le imprese italiane, le relazioni tra i due Paesi sono destinati a rafforzarsi. Al Forum di San Pietroburgo, si era posto in evidenza che “le sanzioni contro la Russia non frenano l’Unione economica eurasiatica che avanza verso Est e Medio Oriente alla ricerca di nuovi mercati di sbocco, contribuendo a definire una nuova mappa geoeconomica.
E se le ripetute tensioni con il Paese-motore del mercato eurasiatico frenano le esportazioni italiane e quelle europee, i cinque Stati dell’Unione, non solo proseguono velocemente verso riforme comuni all’insegna di una maggiore competitività, ma incassano accordi commerciali e strategici e funzionali alla crescita con i principali partner globali come Cina, India, Israele e Iran”, da parte del presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia e di Banca Intesa Russia, Antonio Fallico.
Importante fattore di riflessione la circostanza che sul fronte dei dati, l’interscambio 2015 tra Italia e Unione economica eurasiatica (Uee; Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan) ha ceduto il 18,3% rispetto all’anno precedente, fermandosi a 25,1 mld di euro. A contribuire negativamente sia il calo delle importazioni (-15,9%), ma soprattutto delle nostre esportazioni che hanno sfiorato gli 8,4 miliardi di euro, in flessione del 22,7%.
L’evento avrà luogo il giorno 15 giugno 2018 (venerdì) presso lo studio Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners Sala Galleria Via delle Quattro Fontane, 20 Roma Organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia in collaborazione con il Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, Roscongress, Intesa Sanpaolo, Banca Intesa
Russia e lo studio Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners.
PROGRAMMA
Apertura del Seminario.
Moderatore: Aleksey PILKO, Direttore Eurasian Communication Center
Francesco GIANNI, Senior Partner Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners
Giancarlo GIORGETTI, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Stefano BARRESE, Responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo
Laura CASTELLI, Deputata Movimento 5 stelle
Sergey RAZOV, Ambasciatore della Federazione Russa in Italia
Sergey NURTAYEV, Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica del Kazakhstan in Italia
Aleksandr GURYANOV, Ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia
Victoria BAGDASSARIAN, Ambasciatrice Straordinaria e Plenipotenziaria della Repubblica d’Armenia in Italia
Antonio FALLICO, Presidente Banca Intesa Russia e Presidente Associazione Conoscere Eurasia
Relazioni economiche tra l’Italia e L’Eurasia.
Moderatore: Andrea CARLI, giornalista Il Sole 24 Ore
Licia MATTIOLI, Vicepresidente Confindustria con delega internazionale
Igor KARAVAEV, Rappresentante commerciale della Federazione Russa in Italia
Donato IACOVONE, Amministratore Delegato EY Italia
Oleg DZHUS, Membro del Management Board, Responsabile Tesoreria di Banca Intesa Russia
Alberto GIOVANNINI, Presidente Salini Impregilo S.p.A.
Giuseppe MATARAZZO, Direttore Thales Alenia Space Italia S.p.A.
Relazioni economiche tra l’Italia e l’Uzbekistan.
Moderatore: Riccardo MANARA, Ambasciatore d’Italia nella Repubblica dell’Uzbekistan (2011-2016)
Luigi IPERTI, Presidente Camera di Commercio Italia Uzbekistan
Rustam KAYUMOV, 1° Segretario e Incaricato d’Affari Ambasciata della Repubblica dell’Uzbekistan Roma
Direttore Uzauto: Industria dell’automobile (video collegamento da Tashkent)
Relazioni economiche tra l’Italia e la Repubblica di Belarus.
Moderatore: Vladimir ULAKHOVICH, Presidente della Camera di Commercio e Industria Bielorussa
Sergey MASHONSKII, Direttore Arzinger and Partners
Carlo NERI, Senior Specialist Area Studi e Comunicazione SACE SpA
Olga VOROBIEVA, Direttore del progetto Parco industriale “Velikii Kamen”
Ekaterina PODBEREZHSKAYA, Direttore Agenzia viaggi ”VEZHA“
Conclusioni.
Moderatore: Andrea CARLI, giornalista Il Sole 24 Ore
Antonio FALLICO, Presidente di Banca Intesa Russia e Presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia