Molti gli eventi in programma a Villa Bertelli in questo fine gennaio. Un lavoro attento e importante del Consiglio di Amministrazione del Presidente Ermindo Tucci.
La Fondazione Villa Bertelli nasce nel 2011 per volontà del Comune di Forte dei Marmi, che ne è di fatto il Socio Unico, e persegue esclusivamente scopi di pubblica utilità, essendo diretta ad arrecare benefici a terzi, diretti e/o indiretti, e non ha fine di lucro.
La Fondazione ha come obiettivo quello di attirare capitali privati e garantire al tempo stesso pieno appoggio alle attività pubbliche e culturali del Comune di Forte dei Marmi, lavorando fattivamente alla promozione delle attività culturali, dello spettacolo, della comunicazione, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo economico e civile della comunità locale, anche sostenendo l’agevolazione della produzione culturale innovativa, dello sviluppo del turismo culturale nonchè attraverso la valorizzazione dell’immagine dei beni culturali del territorio locale.
Dal 2013 ad oggi la Fondazione ha puntato molto su l’attività di intrattenimento estivo creando una stagione teatrale che si è posizionata rapidamente nel quadro dei grandi eventi estivi della Versilia e non solo, celebrando così un’ione armonica tra concerti all’aperto e importanti mostre temporanee all’interno dei propri spazi.
Villa Bertelli è uno spazio espositivo unico nel panorama della Versilia, gli spazi espositivi articolati su due piani consentono di ospitare due mostre distinte comtemporanteamente.
In questi anni si sono fatte molte importanti mostre d’arte, sia “personali” che collettive, ospitando i migliori artisti del momento e ricordando artisti importanti per il nostro territorio. L’arte può essere un veicolo potente per far muovere le persone. L’arte è uno dei motori strategici per far conoscere il nostro patrimonio artistico e culturale. Crea occasioni di incontro e conoscenza. Contribuisce attivamente alla costruzione di una rete di relazioni internazionali che permette alla Fondazione e al Comune di portare il nome di Forte dei Marmi nel mondo.
A tal proposito la Fondazione custodisce all’interno dei propri spazi l’unico patrimonio artistico del Comune di Forte dei Marmi, frutto del lascito della Famiglia Dazzi. Tale patrimonio denominato “Fondo Dazzi” riunisce una collezione di opere, album memoriali, corrispondenza e materiali appartenute al Maestro Arturo Dazzi, una donazione che comprende oltre mille disegni, quadri, gessi, bozzetti e sculture, alcune già collocate presso piazze ed edifici pubblici. La struttura di Villa Bertelli è inoltre molto richiesta per la sua sala convegni denominata Giardino d’Inverno. Adeguatamente attrezzato consente la realizzazione di corsi e convegni fino a un massimo di 150 persone, inoltre è spesso utilizzato per incontri pubblici con la cittadinanza. Durante l’intero anno viene svolto all’interno del Giardino d’Inverno il Consiglio Comunale del Comune di Forte dei Marmi, oltre al consueto incontro di una storica Associazione Culturale di Forte dei Marmi che svolge ogni lunedì una riunione promuovendo libri e facendo incontri legati al territorio Versiliese.