Vladimiro Giacchè: un economista marxista

Vladimiro Giacché è Presidente del Centro Europa Ricerche S.r.l., Consigliere di Amministrazione di Banca Profilo S.p.A. e responsabile della funzione di Internal Audit di Arepo BP S.p.A..

Da gennaio 2008 a settembre 2015 ha svolto la funzione di Responsabile della funzione Affari Generali di Sator S.p.A., e sino all’aprile 2016 è stato segretario del Consiglio di Amministrazione di Sator S.p.A.; da gennaio 2009 a maggio 2016 ha inoltre ricoperto il ruolo di responsabile della funzione di Revisione Interna di Sator Immobiliare SGR S.p.A..

Dal 2006 al 2007 è stato Responsabile dell’Area Staff Tecnico dell’Amministratore Delegato di Capitalia, Dott. Matteo Arpe, svolgendo, tra l’altro, compiti di coordinamento dell’attività di ricerca e reportistica per l’Alta Direzione e seguendo i rapporti con i media e le relazioni istituzionali. Dal 1995 al 2006 ha prestato la sua attività presso il Mediocredito Centrale, ricoprendo nel tempo diversi ruoli di responsabilità organizzativa.

Sino al 1997 è stato Responsabile dell’Ufficio Sviluppo Risorse Umane, divenendo successivamente Assistente del Presidente e Vice Responsabile del Servizio Studi e Relazioni Esterne (1997—1999). Nel 1999 è stato nominato Responsabile della Segreteria Tecnica dell’Amministratore Delegato del Banco di Sicilia (allora controllato dal Mediocredito Centrale). Dal 2000 al 2006 ha ricoperto il ruolo di Responsabile del Servizio Revisione Interna (Internal Auditing) del Mediocredito Centrale. Nel 2002-2003 è stato inoltre nominato Responsabile ad interim del Servizio Relazioni Esterne. È stato Consigliere di Amministrazione di Agitec S.p.A. (1999-2006) e Presidente di News 3.0 (2010-2013). Dal 2000 è membro dell’Associazione Italiana Internal Auditors. Prima dell’assunzione al Mediocredito Centrale aveva lavorato alla RAI come programmista-regista del programma “Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche”.

Vladimiro Giacché ha pubblicato numerosi volumi e saggi di argomento economico e filosofico, fra i quali Finalità e soggettività.

Forme del finalismo nella Scienza della logica di Hegel (CNR 1990), La filosofia. Storia e testi (con G. Tognini, La Nuova Italia 1996) e Storia del Mediocredito Centrale (con P. Peluffo, Laterza 1997), Escalation.

Anatomia della guerra infinita (con A. Burgio e M. Dinucci, DeriveApprodi 2005), La fabbrica del falso. Strategie della menzogna nella politica contemporanea (DeriveApprodi 2008, 2a ed. 2011, Imprimatur 2016), Titanic Europa. La crisi che non ci hanno raccontato (Aliberti 2012, 2 edizioni; ediz. tedesca 2013), Anschluss.

L’annessione. L’unificazione della Germania e il futuro dell’Europa (Imprimatur 2013; ediz. tedesca 2014; ediz. francese 2015), Costituzione italiana contro trattati europei.

Il conflitto inevitabile (Imprimatur 2015).

Ha inoltre curato l’edizione italiana degli scritti di Marx sulla crisi: K. Marx, Il capitalismo e la crisi (DeriveApprodi 2009, rist. 2010).

Suoi articoli sono stati pubblicati in volumi collettanei e ospitati su numerose riviste italiane e straniere. Ha svolto gli studi universitari a Pisa e Bochum (Repubblica Federale Tedesca). Si è laureato e ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia con il massimo dei voti presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Elios
Editoria - Arte - Spettacolo
info@elioseditoriale.org